Il Consiglio Comunale, in seduta straordinaria dell'8 aprile 2020 ha visto la trattazione di tutti gli aspetti relativi all'emergenza coronavirus.
Il Sindaco ha illustrato tutte le azioni svolte dal Comune sino ad ora, aprendo poi alla collaborazione di tutto il Consiglio per l'identificazione di idee e soluzioni utili a fronteggiare la contingenza.
Fagagna Voliamo Insieme, ricalcando l'intervento del Consigliere Monaco, di Proposta per Fagagna, ha appoggiato la proposta che il Comune di Fagagna avvii una raccolta fondi con versamenti volontari da parte dei cittadini, in conto corrente bancario "per la spesa alimentare" a rimpinguare le provvidenze economiche concesse al Comune dallo Stato. Facendo così si avranno maggiori disponibilità finanziarie per allargare la platea degli aventi diritto ai sussidi economici.
Essendo l'iniziativa oramai avviata, il conto potrebbe rimanere attivo, indipendentemente dagli aiuti di Stato: non è dato di sapere -infatti- quanto durerà il disagio sociale, ed ogni giorno che passa il numero delle persone bisognose potrebbe aumentare. Un esempio degno di nota è quello del Comune di San Daniele del Friuli che a martedì 7 aprile 2020 aveva raccolto ben 55.000,00€.
L'altra proposta è stata quella della raccolta alimentare, che l'Amminsitrazione ha preso in esame e che potrebbe impegnare nuovamente i volontari temporanei della Protezione Civile che hanno dato la propria disponibilità per l'emergenza.
Il nostro gruppo ha poi analizzato le varie dinamiche discutendo il problema dell'ecopiazzola attualmente chiusa, e valutando come potesse essere riaperta per ripristinare il servizio ai cittadini ma con le modalità che si confanno al momento; abbiamo discusso della possibilità di un trattamento diverso -a livello di imposte comunali- per le realtà economiche ferme e quelle in piena attività.
Il capogruppo Bertuzzi, dopo che il consigliere Schiffo si è complimentato per l'utilizzo attivo dell'app Comunica City per inviare aggiornamenti ai cittadini, ha ricordato che quella parte di popolazione che ha una certa età e non ha accesso ai mezzi di informazione merita essere ugualmente messa al corrente della disponibilità di aiuti economici pertanto vada prestata attenzione a questa fascia di popolazione.
La consigliera Elena Rosso è intervenuta con alcuni consigli in merito alla comunicazione sull'utilizzo delle mascherine ed a come -dal punto di vista sanitario- si debba continuare a prestare molta attenzione alle politiche in fase di emergenza, tenendo conto che la stessa non è assolutamente in fase di rientro.
A breve pubblicheremo un nuovo video con consigli ed indicazioni utili sull'utilizzo dei DPI, grazie al contributo professionale di Elena Rosso.
Tutto il Consiglio si è dimostrato aperto al dialogo e propenso a lavorare per identificate ed attuare delle soluzioni che accompagnino il Comune ed i cittadini attraverso questa situazione di emergenza, ed a valle della stessa, verso un nuovo futuro: a partire da questo presupposto verrà formata una commissione ad-hoc incaricata di trattare l'emergenza e le azioni che il Comune vorrà attuare.